"Spigolature Scientifiche" è un luogo virtuale in cui gli studenti del Liceo Classico Parini di Milano trovano approfondimenti degli argomenti trattati in classe e possono partecipare attivamente scrivendo articoli di carattere scientifico.
Autore: alfiodigrazia

Correre pur restando fermi
Perché si fa sesso? La risposta a questa domanda dipende da chi risponde e dal contesto. Un qualsiasi animale direbbe faccio sesso per riprodurmi. Ma nel caso di un essere umano, ci sono parecchie distinzioni: non sempre si fa sesso per riprodursi, anzi quasi mai. Si fa sesso perché è piacevole, magari anche divertente, e …

Le malattie ereditarie e la fine dei Romanov
Il 7 aprile 1853 la Regina Vittoria partorisce il suo ottavo figlio - Leopoldo. Un famoso anestesista di Edimburgo le somministra del cloroformio e Sua Maestà Vittoria, dopo sette parti dolorosi, non si stanca di lodare “questo benedetto cloroformio”. Purtroppo, però, Leopoldo è il primo di una lunga serie di discendenti della regina ad essere …

Volare sulle mongolfiere per studiare i gas
La mongolfiera è un'enorme bolla d'aria calda che vola seguendo le correnti d'aria. I fratelli Jacques-Étienne e Joseph-Michel Montgolfier, osservando come i fogli di carta si sollevano per effetto dell’aria calda, nel 1782, costruirono la prima mongolfiera con un cubo di seta che si sollevò fino al soffitto. L'anno successivo il loro pallone aerostatico raggiunse quasi …

Rotazione terrestre, segni sulla sabbia e lo sciacquone del water
Uno dei primi esperimenti sulla rotazione terrestre fu fatto da Giovanni Battista Gugliemini. Nel 1790, a Bologna, dalla cima alla Torre degli Asinelli (alta 97,20 metri) lasciò cadere sfere di piombo del diametro di un pollice. Se la Terra fosse stata immobile, le sfere dovevano toccare terra verticalmente secondo la direzione del filo a piombo e invece andarono …

Chimica e Rivoluzione
Chissà se Lavoiser sapeva la fine che l'attendeva: gloria eterna e testa rotolata a terra per la furia della rivoluzione francese. Antoine-Laurent Lavoisier, colui che studiò la combustione, scoprì l'ossigeno, introdusse la nomenclatura chimica moderna, a soli cinquant'anni, nel 1794 fu condannato a morte dal Tribunale Rivoluzionario e ghigliottinato. I suoi trattati hanno rivoluzionato, nel senso …