"Spigolature Scientifiche" è un luogo virtuale in cui gli studenti del Liceo Classico Parini di Milano trovano approfondimenti degli argomenti trattati in classe e possono partecipare attivamente scrivendo articoli di carattere scientifico.

Esistono due possibilità: o siamo soli nell’universo o non lo siamo. Entrambe sono ugualmente terrificanti (Arthur Charles Clarke)
Ti sei mai chiesto se ci siamo solo noi nell’intero universo? Fin dall’antichità questo è stato uno dei quesiti che ha più affascinato l’uomo, si sa, noi siamo sempre stati attratti da ciò che non conosciamo. L’uomo ha cominciato a esplorare l’universo per ottenere delle risposte e si è subito compreso che non tutti i pianeti …

Oumuamua – Un mistero irrisolto
Non è una cometa, non è un asteroide né tantomeno un’astronave aliena e non è neppure un iceberg di idrogeno. Che cos’è allora? Il mistero sulle origini e sulla struttura molecolare del misterioso viaggiatore interstellare Oumuamua non sembra, per il momento, trovare soluzione. Oumuamua, il primo oggetto interstellare osservato, che attraversa il sistema solare, venne scoperto il 19 ottobre 2017. Questo …

Esopianeti abitabili: fantasie o realtà plausibili?
Nell’universo o anche solo nella nostra galassia vi sono innumerevoli stelle e dunque, presumibilmente, numerosissimi sistemi planetari come il nostro; tra di essi, ve ne saranno alcuni provvisti di pianeti abitabili? Questa domanda, che stimola la fantasia, è alla base della ricerca, accentuatasi negli ultimi anni, di esopianeti (ovvero pianeti al di fuori del Sistema …
Leggi tutto Esopianeti abitabili: fantasie o realtà plausibili?

La Rivoluzione biomedica dei CRISPR
Prima di spiegarvi l’avanguardia di questa scoperta e la risonanza che avrà facciamo un salto nel passato, quando tutto è iniziato. Nel 1953 Rosalind Franklin tramite la cristallografia a raggi X osserva per la prima volta la struttura a doppia elica del DNA, acido che al tempo era stato già individuato come fondamento ereditario presente …

Covid 101
Quante volte di questi tempi ci chiediamo se le notizie che riceviamo siano effettivamente corrette e le restrizioni a noi imposte siano effettivamente utili? Se siete un pò come me, la risposta sarà sicuramente: “Guarda, meglio non parlarne…” Allora può sicuramente darvi sollievo sapere che gli scienziati e i ricercatori non si sono completamente dimenticati …

Tra scienza e fumetto
Passione, divertimento e biologia, è possibile fondere questi tre elementi? Ebbene sì e quale miglior modo se non leggendo un bel fumetto dei supereroi? Di collegamenti tra un buon fumetto della Marvel e un po’ di sana biologia ce ne sono a bizzeffe. Oggi parliamo di simbiosi e il personaggio dell’universo Marvel che prendiamo in …

Evoluzione ed egocentrismo umano: tre buone ragioni per non sentirci padroni indiscussi del mondo
8/02/19 A cura di Matilde Manganelli e Sofia Bellavita, 4B Cosa c’entrano Trump e Kim Jong Un con l’evoluzione? Entrambi incarnano benissimo lo stereotipo dell’uomo egoista e superbo che si sente padrone e centro del mondo. Purtroppo non sono gli unici; è chiaro che nel profondo di ognuno di noi c’è un piccolo “superuomo d’Annunziano” …

Correre pur restando fermi
Perché si fa sesso? La risposta a questa domanda dipende da chi risponde e dal contesto. Un qualsiasi animale direbbe faccio sesso per riprodurmi. Ma nel caso di un essere umano, ci sono parecchie distinzioni: non sempre si fa sesso per riprodursi, anzi quasi mai. Si fa sesso perché è piacevole, magari anche divertente, e …

I MISCUGLI
I miscugli sono materiali formati dalla mescolanza di due o più sostanza pure. A seconda di come le sostanze pure si mescolano, i miscugli possono essere classificati in miscugli omogenei ed eterogenei. Un miscuglio è omogeneo quando le sostanze che lo compongono si mescolano in modo uniforme e non sono distinguibili neanche con l’aiuto di …